Data di ultima modifica: 28 gennaio 2025 | Edizione n. 2
Il presente documento stabilisce i termini e le condizioni che regolano l’accesso, l’utilizzo e i servizi offerti da Business Legal Times (di seguito “Portale”), gestito dal Dott. Alessio Barpi (di seguito “Gestore”). L’utilizzo del Portale implica l’accettazione integrale e incondizionata dei presenti Termini e Condizioni (di seguito “Termini”). Qualora non si intendano accettare i Termini, l’Utente (persona fisica o giuridica che può agire per scopi estranei o non estranei all’attività imprenditoriale) è tenuto a cessare immediatamente l’accesso e l’utilizzo del Portale.
1. Introduzione e Finalità del Portale
1.1 Contenuti Informativi: Il Portale offre contenuti a scopo informativo e divulgativo nei settori legale, tributario, societario, economico e di compliance, con un focus specifico sul D.Lgs. 231/2001. I contenuti non costituiscono consulenza legale personalizzata né possono essere utilizzati come sostituti di pareri professionali.
1.2 Servizi di Consulenza: Oltre ai contenuti informativi, il Portale funge anche da piattaforma per la promozione e l’erogazione di servizi di consulenza legale e tributaria rivolti a:
- Aziende (in ambito civile, penale, tributario, societario e compliance).
- Privati (in ambito tributario, fiscale e legale).
1.3 Contratti di Consulenza: L’erogazione di servizi professionali avviene esclusivamente a seguito della sottoscrizione di specifici contratti formali tra il cliente e il Gestore o i suoi collaboratori.
2. Proprietà Intellettuale
2.1 Diritti Riservati: Tutti i contenuti presenti sul Portale (inclusi, a titolo esemplificativo, testi, immagini, loghi, grafici, documenti e software) sono di esclusiva proprietà del Gestore o dei rispettivi titolari dei diritti e sono protetti dalle leggi italiane e internazionali sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale.
2.2 Restrizioni d’Uso: È vietata la riproduzione, modifica, distribuzione, comunicazione al pubblico o creazione di opere derivate basate sui contenuti del Portale senza il previo consenso scritto del Gestore, salvo nei limiti consentiti dalla legge.
3. Accesso e Utilizzo del Portale
3.1 Uso Lecito: L’utente si impegna a utilizzare il Portale esclusivamente per scopi leciti e in conformità con le normative vigenti. È espressamente vietato:
- Effettuare attività fraudolente, illecite o che possano ledere diritti di terzi.
- Introdurre malware, condurre attività di hacking o phishing.
- Diffondere contenuti diffamatori, offensivi o discriminatori.
3.2 Esclusione di Responsabilità per i Contenuti: I contenuti pubblicati sul Portale sono forniti a titolo puramente informativo e non costituiscono consulenza legale, fiscale o finanziaria. Per ottenere una consulenza personalizzata, l’utente deve contattare il Gestore e sottoscrivere un contratto formale.
3.3 Servizi per Privati e Aziende: Privati e aziende possono richiedere i servizi di consulenza attraverso i canali indicati (form di contatto, e-mail, telefono). La prestazione di tali servizi sarà soggetta a specifiche condizioni contrattuali.
4. Donazioni e Contributi Volontari
4.1 Donazioni tramite Stripe: Il Portale accetta contributi volontari per sostenere le attività di divulgazione e manutenzione. Le donazioni sono da considerarsi liberali e non implicano alcun diritto o controprestazione da parte del donatore, ad eccezione di eventuali benefici o vantaggi espressamente previsti. Il donatore, effettuando una donazione, accetta che l’importo versato venga utilizzato esclusivamente per le finalità indicate.
4.2 Definitività delle Donazioni: Le donazioni effettuate sono definitive e non rimborsabili, salvo nei casi previsti dalla legge.
5. Pagamenti e Consulenza conoscitiva/informativa
5.1 POS Virtuale: Il Portale utilizza il servizio Stripe per agevolare i pagamenti relativi ai vari incarichi. I pagamenti vengono effettuati tramite l’invio di un apposito link di pagamento, che funge da POS virtuale, in sostituzione dell’ordinario bonifico bancario. Il link di pagamento consente di completare la transazione in modo sicuro, raccogliendo i dati necessari per il pagamento in conformità alle normative di protezione dei dati personali applicabili. Stripe, come fornitore del servizio di pagamento, agisce come titolare autonomo del trattamento per quanto riguarda i dati sensibili relativi alla transazione (es. numeri di carta di credito).
5.2 Consulenza conoscitiva/informativa: L’Utente che richiede una consulenza conoscitiva/informativa approfondita a seguito della richiesta di mere informazioni a titolo gratuito, per il tramite modulo contatti, ovvero, per qualsiasi altro strumento che è stato messo a disposizione, accetta le seguenti clausole:
- Il colloquio avverrà esclusivamente in via telematica.
- La durata complessiva della prima consulenza conoscitiva è di 60 minuti, previo appuntamento, ed è a pagamento.
- Il pagamento deve avvenire prima dell’inizio del colloquio, pena, la cancellazione automatica dell’appuntamento.
5.3 Costo e modalità di pagamento della consulenza conoscitiva/informativa: Il costo complessivo della consulenza conoscitiva/informativa è di euro 200,00 più oneri e accessori di legge.
Il pagamento deve avvenire tramite le modalità che saranno indicate nell’email di conferma dell’appuntamento.
5.4 Onere dell’Utente: L’Utente ha l’onere di preparare tutta la documentazione necessaria prima dell’incontro e di farne prevenire una copia all’indirizzo segreteria@businesslegaltimes.com. Tale onere contribuisce a un netto miglioramento nella resa del servizio.
5.5 Slittamenti: Se l’Utente avesse necessità, per qualsiasi motivo, di dover far slittare l’appuntamento, è tenuto a comunicarlo prima dello svolgimento di esso all’indirizzo segreteria@businesslegaltimes.com.
5.6 Clausola penale: Ai sensi dell’art. 1382 c.c., in caso in cui l’Utente, che sia persona fisica o giuridica che agisca o non agisca con scopi estranei o non estrai all’attività imprenditoriale non dovesse presentarsi all’appuntamento confermato, l’utente non ha diritto al risarcimento dell’importo già versato in quanto, per fatti concludenti, è considerato rinunciatario.
5.6 Diritto di recesso: Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) il diritto di recesso si applica solo ed esclusivamente al consumatore o utente, e quindi, alla persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale.
6. Condizioni per i Servizi di Consulenza
6.1 Ambito dei Servizi: I servizi offerti dal Gestore includono, ma non si limitano a:
- Consulenza legale stragiudiziale in ambito civile, penale e societario.
- Consulenza tributaria per aziende e privati.
- Compliance aziendale e gestione del rischio, con particolare attenzione al D.Lgs. 231/2001.
6.2 Contratto Formale: L’erogazione dei servizi avverrà esclusivamente a seguito della sottoscrizione di un contratto formale, che definirà i dettagli della prestazione, i costi, i termini e le condizioni specifiche.
6.3 Limitazione di Responsabilità: Il Gestore e i collaboratori sono responsabili esclusivamente per le consulenze fornite nell’ambito dei contratti sottoscritti. Il Portale non risponde per utilizzi impropri dei contenuti pubblicati.
7. Limitazione di Responsabilità
7.1 Contenuti Informativi: Il Gestore non garantisce che i contenuti pubblicati siano privi di errori o omissioni. L’uso delle informazioni è a esclusiva responsabilità dell’utente.
7.2 Servizi Digitali: Il Gestore declina ogni responsabilità per danni derivanti da:
- Malfunzionamenti tecnici, interruzioni del servizio o attacchi informatici.
- Errori o ritardi nell’elaborazione delle informazioni.
8. Modifiche ai Termini
8.1 Modifiche: Il Gestore si riserva il diritto di modificare i presenti Termini in qualsiasi momento. Le modifiche non hanno effetto retroattivo e saranno considerate accettate al momento della pubblicazione sul Portale.
9. Foro
9.1 Legge Applicabile: I presenti Termini sono regolati dalla legge italiana, comprese le normative specifiche applicabili ai contratti conclusi con consumatori (D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).
9.2 Foro Competente:
- B2B (Business-to-Business): Per le controversie derivanti dall’uso del Portale o dai servizi forniti tra aziende o professionisti (rapporti B2B), sarà competente in via esclusiva il Foro di Genova.
- B2C (Business-to-Consumer): Per le controversie derivanti dai rapporti tra il Gestore e i consumatori (rapporti B2C), sarà competente il Foro del luogo di residenza o domicilio del consumatore, ai sensi dell’art. 66-bis del Codice del Consumo.
10. Contatti
Per informazioni, chiarimenti o richieste, è possibile contattare il Gestore tramite e-mail all’indirizzo: segreteria@businesslegaltimes.com.