L’Imprenditore nell’Art. 2082 C.C.: Normativa e Modelli per la Competitività Aziendale
30/11/2024
L’imprenditore, come definito dall’art. 2082 c.c., è una figura chiave nell’economia moderna, la cui attività è regolata da principi giuridici ed economici fondamentali. Questo
Gli Elementi Fondamentali del Contratto: Analisi Giuridica e Impatti Economico-Finanziari per le Imprese Moderne
29/11/2024
Il contratto è uno strumento essenziale per la gestione delle transazioni economiche e giuridiche nelle imprese moderne. Questo articolo esplora i requisiti giuridici fondamentali
Il D.Lgs. 231/01: Trasparenza, Governance e Gestione del Rischio nell’Economia Aziendale
28/11/2024
Il Decreto Legislativo 231/01, che introduce la responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi durante l’attività aziendale, ha un impatto profondo sulla gestione del
La Finanza Globale: Evoluzione, Sfide e Prospettive per il Futuro Economico Internazionale
25/11/2024
L'articolo offre un'analisi approfondita delle dinamiche che stanno trasformando il sistema finanziario globale, evidenziando come la globalizzazione e l'integrazione europea abbiano modificato le fondamenta
Compliance e Continuità Aziendale: L’Intersezione tra l’Art. 2086 c.c. e il D.Lgs. 231/2001
22/11/2024
La riforma dell’art. 2086 c.c., introdotta dal D.Lgs. n. 14/2019, ha imposto agli imprenditori l’obbligo di adottare assetti organizzativi adeguati, capaci di rilevare segnali
Principi Contabili e Tutela Patrimoniale dell’Impresa: Profili di Diritto Civile tra Gestione, Capitale di Funzionamento e Competenza Economica
19/11/2024
L'articolo analizza i principali strumenti giuridico-contabili che garantiscono la stabilità aziendale e la protezione degli interessi di creditori e stakeholders. Temi centrali sono il
I limiti della Esterovestizione nella Residenza Fiscale tra la LLC (USA) e la S.r.l. (ITA) – (Breve Studio) –
14/11/2024
Questo studio, redatto da Alessio Barpi, esplora l'esterovestizione tra LLC americane e S.r.l. italiane, analizzando i limiti legali relativi alla residenza fiscale. L’obiettivo è