22/03/2025
138 views

Fac-Simile Atto di Precetto Post Cartabia

I modelli, i suggerimenti e le bozze di atti giudiziari, relate di notifica e documentazione correlata, inclusi quelli inviabili tramite PEC, forniti attraverso il sito Business Legal Times, sono esclusivamente a scopo informativo e di esempio. Tali materiali non costituiscono in alcun modo consulenza legale personalizzata o sostituiscono un parere giuridico professionale.

L’utilizzo dei modelli e dei suggerimenti disponibili sul presente sito è effettuato sotto la responsabilità esclusiva dell’utente, che deve sempre verificarne la conformità alla propria situazione specifica e alle normative applicabili. In nessun caso la redazione del sito, l’autore, né lo Studio Barpi potranno essere ritenuti responsabili per danni diretti o indiretti derivanti dall’uso di tali documenti, inclusi errori di interpretazione, omissioni, o per eventuali problematiche legali o economiche derivanti da un utilizzo improprio.

Si consiglia vivamente di consultare un professionista qualificato per ogni questione legale o per l’adattamento dei modelli alle proprie necessità specifiche, al fine di garantire la conformità alle leggi e regolamenti in vigore.


ATTO DI PRECETTO

 (Riforma Cartabia)

La Società Alfa, con sede in ____________________, via __________________ n° __ (Cod. Fisc. _____________________e P.IVA ___________________________), in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. __________________________,

o in alternativa

il Sig./la Sig.ra _______________________, nato/nata a __________________ il _______________ (Cod. fisc. _______________________), residente in ____________________ alla via __________________________________________ n. ______,

rappresentata e difesa, giusta procura alle liti in calce al presente atto, dall’Avv. _________________________ (Cod. Fisc. ___________________________), il quale elegge domicilio, ai sensi dell’art. 16 sexies del D. L. 179/2012 così come introdotto dal D.L. 90/2014, presso l’indirizzo di posta elettronica certificata _____________________________________________________________________ nel quale dichiara di voler ricevere ogni avviso e comunicazione di legge.

Importante: Ai sensi del nuovo terzo comma dell’art. 480 c.p.c. così come modificato dal Correttivo della Riforma Cartabia, se il precetto è sottoscritto dalla parte personalmente, deve essere indicata nell’intestazione anche la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio della parte istante nel comune in cui ha sede il giudice oppure l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o l’elezione di un domicilio digitale speciale.

PREMESSO CHE

  • Indicare il titolo in forza del quale si intende agire

Ad esempio: con decreto ingiuntivo telematico n. _______________________ del _________ (R.G. _______/__________), notificato in data ____________, dichiarato esecutivo in data ___________, il Tribunale di __________ ingiungeva al sig. _____________________________ (Cod. Fisc. _____________________________)

o in alternativa

alla società __________________________, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore, Sig.____________________, Cod. Fisc. ____________________________________e P.IVA __________________________) di pagare in favore dell’odierno istante la somma di Euro _____________________, oltre interessi come da domanda e spese del procedimento monitorio;

oppure, per esempio

  • con atto del __________________ Rep. __________________ Racc. ______________ a rogito del Notaio in __________________, Dott. ____________________________, è stato stipulato un contratto di mutuo ipotecario dell’importo di Euro ________________ tra _________________________, mutuante, e il sig. _______________________________ (Cod. Fisc. ____________________________) o la Società ____________________________ (Cod. Fisc. ____________________ e P.IVA __________________________________), mutuataria, a garanzia del quale, in data ________________ veniva iscritta ipoteca presso la Conservatoria dei RR.II. di _________________________________, alla formalità n. ______________________ Reg. Part. e n. ________________________ Reg. Gen., sugli immobili in seguito meglio descritti;

oppure, indicare la sentenza

  • con sentenza n. ____/_____ depositata il ________ dal Tribunale / Giudice di Pace / Corte d’appello all’esito del giudizio rubricato al R.G.N. _____/___, il sig. _________________, nato a ________________, il ______________ e residente in _______________, via ______________ n. ____ (C.F. _______________________) è stato condannato a pagare all’istante la somma di euro _______________ maggiorata degli interessi ________ e delle spese processuali liquidate in complessivi euro ________________ (di cui _______ per onorari, _______ per esborsi,…) e che tale sentenza è stata spedita in formula esecutiva in data ___________ ed è stata notificata al debitore in data __________ (oppure: viene notificata al debitore unitamente al presente atto di precetto);
  • tuttavia, ad oggi il debitore non ha ottemperato a quanto previsto dalla predetta sentenza
  •  è interesse attuale, oltre che diritto, dell’istante recuperare le somme dovute.

A tutt’oggi il debitore non ha provveduto a sanare la propria esposizione debitoria

***

Tutto quanto premesso, il Sig. ____________________, (o Società ______________________, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. __), come sopra rappresentato/a e difeso/a

INTIMA E FA PRECETTO

al Sig./alla Sig.ra _______________________________________________ (Cod. Fisc. _______________________) o alla società _________________________, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore Sig. _____________________, Cod. Fisc. ________________________ e P.IVA _____________________________),

di pagare all’odierno istante, entro il termine di dieci giorni dalla notificazione del presente atto, le seguenti somme:

a) Sorte e interessi di cui al titolo Euro ___________________

b) Compensi e spese legali già liquidate di cui al titolo Euro __

c) Compensi per atto di precetto Euro ___________________

(inserire il compenso e i relativi accessori, calcolato in base al valore complessivo delle somme precettate)

e così la complessiva somma (a + b + c) di Euro _______________________

oltre spese, interessi maturati e maturandi calcolati così come indicato nel predetto decreto ingiuntivo e fino all’effettivo pagamento, oltre ancora, alle spese di notifica del presente atto, oltre CPA al 4% ed IVA al 22% come per legge, sui rispettivi compensi imponibili ed alle spese successive di legge, e al netto di eventuali incassi medio tempore intervenuti, il tutto comunque da corrispondere nei limiti della legge 108/96, di tutte le ulteriori normative vigenti e nei limiti dei tassi soglia.

Con avvertimento che, in difetto di pagamento nel termine suindicato, si procederà:

  • all’esecuzione forzata presso terzi dinanzi al Tribunale di ______________________

oppure

  • all’esecuzione forzata mobiliare dinanzi al Tribunale di _______________________

oppure

  • all’esecuzione forzata immobiliare dinanzi al Tribunale di ________________ avente per oggetto il seguente immobile, ipotecato a garanzia del titolo di cui in premessa, di proprietà esclusiva di ________________ per la quota di _______________________ e precisamente:

DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI

Bene sito nel Comune di ____________________________, Via ___________________________________________________, Piano ____________, riportato nel Catasto Fabbricati del predetto Comune al Foglio _________, particella __________, subalterno __________, cat. ____________, Classe ____________ e rendita catastale € __________. (Precisazione: l’indicazione nel precetto degli immobili nei confronti dei quali si intende avviare l’esecuzione non è obbligatoria, ma discrezionale. Laddove si tratti di immobili non asserviti a garanzia del credito, se ne sconsiglia la specificazione onde evitare che il debitore possa liberarsene nel tempo che intercorre tra la notifica del precetto e quella del successivo pignoramento).

Importante: Ai sensi del nuovo terzo comma dell’art. 480 c.p.c., così come modificato dal Correttivo della Riforma Cartabia, il precetto deve contenere l’indicazione del giudice competente per l’esecuzione.

Con l’avvertimento che la parte debitrice può, con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di composizione della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore.

Con salvezza di tutti i diritti spettanti al creditore istante ai sensi della normativa vigente.

Eventuali pagamenti a saldo intervenuti prima della notifica del presente atto, renderanno inefficace l’atto stesso.

Di eventuali pagamenti parziali sarà preso nota ai fini degli ulteriori atti esecutivi.

__, li __ (luogo e data)

___________________________

Avv. __ (Sottoscrizione avvocato)

PROCURA ALLE LITI

(aggiornata alla Legge sulla concorrenza n. 124/2017 e all’informativa GDPR ex Regolamento UE 2016/679)

Io sottoscritto/la sottoscritta _______________, nato/nata a ________________ il ______________ (Cod. Fisc. ________________________), delego a rappresentarmi e difendermi nel presente giudizio

oppure

in qualità di legale rappresentante, delego a rappresentare e difendere nel presente giudizio la Società Alfa, con P.IVA ___________________________), in ogni sua fase e grado, con ogni più ampia facoltà del caso e di legge, ivi comprese, in via esemplificativa e non esaustiva, la facoltà di proporre e/o resistere a gravami, opposizioni, reclami, di riscuotere e quietanzare somme, di procedere in via esecutiva, di chiamare terzi in causa, di estendere o ridurre le domande, di proporre nuove domande ed eccezioni, di agire in via riconvenzionale, di transigere e/o conciliare, l’Avv. ____________________________ (cod. Fisc. _______________________________).

Eleggo domicilio presso e nel suo studio in ___________________________, via ________________________________________ n° ________________________.

Dichiaro di essere stato informato ai sensi dell’art. 4, 3° comma, D.lgs. n. 28/2010 e s.m.i., della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto.

Dichiaro inoltre di essere stato informato, ai sensi dell’art. 2, 7° comma, D.L. n. 132/2014, della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati disciplinata dagli artt. 2 e ss. del suddetto decreto-legge.

Dichiaro altresì di essere stato informato delle caratteristiche e dell’importanza dell’incarico, delle attività da espletare, delle iniziative ed ipotesi di soluzione, della prevedibile durata del processo, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell’incarico; altresì, dichiaro di aver ricevuto ed accettato un preventivo scritto relativo alla prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale. Sono stati resi noti gli estremi della polizza assicurativa

Dichiaro infine di aver ricevuto tutte le informazioni previste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e art. 13 del D.lgs 196/2003 e s.m.i. e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per l’espletamento del mandato conferito.

__, li __ (Luogo e data)

_______________________

Sig. __ (sottoscrizione parte)

Oppure

______________________________________________

Per la società Alfa, il sig. __ (sottoscrizione legale rappresentante)

La firma è autentica

___________________________

Avv. __ (sottoscrizione avvocato)

RELATA DI NOTIFICA A MEZZO PEC

(ex art. 3 bis Legge n. 53/1994)

Il sottoscritto Avv. __________________, (Cod. Fisc.: ________________),

iscritto all’Ordine degli Avvocati di ___________________, in ragione del disposto della L. 53/1994 e succ. mod., quale difensore di ____________________________ (Cod Fisc. ____________________________), in virtù della procura alle liti rilasciata ai sensi dell’art. 83, comma 3 c.p.c.

Notifica

unitamente alla presente relazione l’allegato atto di precetto __.pdf (descrizione dell’atto) digitalmente sottoscritto, nonché procura alle liti a lui rilasciata dal Sig. __ originariamente su foglio separato del quale ha estratto copia informatica, sottoscritta digitalmente, in conformità a quanto previsto dall’art. 18 n. 5 del DM 44/2011 così come modificato dal DM 48/2013 a:

  • __ (nome/denominazione destinatario), residente/con sede in ____________________, alla via _______________________________________________ n. ___________, trasmettendolo all’indirizzo di posta elettronica certificata _______________________ @ _________ estratto in data corrispondente a quella di notifica dall’Indice Nazionale degli Indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

__, li __ (Luogo e data)

_______________________________

Avv. __ (firma digitale dell’avvocato)

RELATA DI NOTIFICA CON DICHIARAZIONE EX ART. 137 CO. 7 C.P.C.

(in vigore dal 28.02.2023 ex d.lgs 149/2022 – L. 197/2022 e D.L. 198/2022)

Il sottoscritto Avv. _____________________________, quale procuratore e difensore di _______________________________________, chiede all’Ufficio Unico Notifiche Civili presso la Corte di Appello di _____________________________, di procedere alla notifica dell’atto suesteso ed a tal fine dichiara che (indicare, tra i seguenti suggerimenti, le dichiarazioni più appropriate al caso specifico):

  • il destinatario non è titolare di posta elettronica certificata/domicilio digitale risultante dai pubblici elenchi previsti dalla normativa vigente;
  • non è stato possibile eseguire la notifica a mezzo posta elettronica certificata ovvero la notifica a mezzo posta elettronica certificata ha avuto esito negativo per causa non imputabile al destinatario;
  • non è stato possibile eseguire la notifica a mezzo posta elettronica certificata ovvero la notifica a mezzo posta elettronica certificata ha avuto esito negativo per causa imputabile al destinatario, ma non è stato possibile procedere all’inserimento dell’atto nell’area web prevista dell’art. 359 del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, in quanto al momento, ancora non istituito

__, li __ (Luogo e data)

___________________________

Avv. __ (sottoscrizione avvocato)

RELATA DI NOTIFICA

A MEZZO UFFICIALE GIUDIZIARIO

Io sottoscritto, _______________________ funzionario dell’U.N.E.P. di ___________, ad istanza dell’Avv. _________________, quale difensore di ________________ e vista la dichiarazione del medesimo ai sensi dell’art. 137, co. 7, c.p.c., ho notificato copia del suesteso atto al Sig. _________________________________________, presso la sua residenza in _______________________, Via ___________________________,

ivi consegnandone copia a mano di ________________


Questo materiale è fornito da Giuricivile.it e distribuito sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0). Il materiale è stato in parte modificato. Puoi consultare i dettagli della licenza completa al seguente link: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/.


Lascia un commento

Your email address will not be published.

Alessio Barpi è un giurista specializzato nel diritto penale, civile e finanziario d'impresa, con particolare attenzione alla compliance aziendale e alla responsabilità penale degli enti (D.Lgs. 231/2001).
Ha conseguito una doppia laurea presso l'Università degli Studi di Genova in Servizi Legali per l'Impresa e la Pubblica Amministrazione e in Giurisprudenza.
Ha inoltre completato percorsi di perfezionamento in Responsabilità Penale degli Enti e Diritto Penale Tributario, con un focus specifico sul diritto commerciale, societario e finanziario.
La sua carriera professionale si concentra sull'integrazione delle competenze giuridiche con una solida comprensione delle dinamiche aziendali, offrendo consulenza in ambito legale e finanziario per le imprese.

Don't Miss