INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATA BREACH ai sensi dell’Art. 33 comma 5 del Regolamento UE n. 2016/679 – GDPR del SITO WEB WWW.BUSINESSLEGALTIMES.COM
REGISTRO GDPR: N. BLT – 0.07 – 19.11.24
La presente policy definisce le modalità con cui vengono gestite eventuali violazioni dei dati personali (data breach) che potrebbero compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità dei dati trattati da Business Legal Times.
Art. 1 – Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è:
Dott. Alessio Barpi, fondatore del portale Business Legal Times.
- Sede legale provvisoria: Strada Pietrafraccia 10 Int. 3, Ronco Scrivia (GE), 16019, Italia.
- P. IVA: IT02834460996
- C.F.: BRPLSS90M27D969O
- PEC: businesslegaltimes@pec.it
- Email: gdpr@businesslegaltimes.com
Art. 2. – Obiettivo
Questa policy definisce le linee guida e le procedure per la gestione, la segnalazione e la mitigazione dei data breach al fine di garantire la conformità alle normative vigenti, tra cui il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le leggi nazionali applicabili.
Art. 3. – Ambito di Applicazione
La policy si applica a tutti i dipendenti, collaboratori, fornitori e partner che trattano dati personali o sono coinvolti in operazioni relative a tali dati per conto dell’organizzazione.
Art. 4. – Definizione di Data Breach
Un data breach si verifica quando si ha una violazione della sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, perdita, modifica, divulgazione non autorizzata o accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
Art. 5. – Ruoli e Responsabilità
- Titolare del Trattamento – Responsabile del Trattamento (Data Controller): Garantiscono l’implementazione delle misure di sicurezza e la gestione degli incidenti in conformità alle normative.
- Se nominato, il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO): Supervisiona la conformità alle normative e coordina le attività di gestione dei data breach.
- Dipendenti e Collaboratori: Devono segnalare immediatamente eventuali sospetti o confermati data breach.
Art. 6. – Procedure per la Gestione di un Data Breach
6.1. Identificazione e Segnalazione
- Qualsiasi sospetto o confermato data breach deve essere segnalato immediatamente al DPO o Titolare del Trattamento.
- La segnalazione deve includere:
- Data e ora dell’evento;
- Descrizione dell’incidente;
- Tipo di dati coinvolti;
- Numero di soggetti interessati, se noto.
6.2. Valutazione dell’Impatto
- Il DPO o il Titolare del Trattamento valuterà:
- La natura e la gravità del data breach;
- Le conseguenze potenziali per i soggetti interessati;
- La necessità di notificare l’autorità di controllo e i soggetti interessati.
6.3. Notifica del Data Breach
- Autorità di Controllo: Il data breach deve essere notificato all’autorità di controllo competente entro 72 ore dalla scoperta, salvo il caso in cui sia improbabile che il data breach comporti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
- Soggetti Interessati: I soggetti interessati devono essere informati senza ingiustificato ritardo se il data breach è suscettibile di comportare un rischio elevato per i loro diritti e libertà.
- La notifica deve includere:
- Una descrizione del data breach;
- Le possibili conseguenze;
- Le misure adottate per mitigarne gli effetti;
- I dettagli di contatto per ulteriori informazioni.
- La notifica deve includere:
6.4. Contenimento e Mitigazione
- Adottare misure immediate per contenere il data breach e prevenire ulteriori danni, come:
- Isolamento dei sistemi compromessi;
- Ripristino dei dati da backup sicuri;
- Revoca degli accessi non autorizzati.
- Implementare ulteriori controlli di sicurezza per prevenire futuri incidenti.
6.5. Documentazione dell’Incidente
- Ogni data breach deve essere documentato in un registro dedicato che includa:
- La natura del data breach;
- Le misure correttive adottate;
- I risultati delle indagini;
- Eventuali notifiche effettuate.
Art. 7. – Formazione e Consapevolezza
L’organizzazione fornirà formazione regolare ai dipendenti e collaboratori per aumentare la consapevolezza sui rischi legati ai data breach e sulle procedure da seguire in caso di incidente.
Art. 8. – Monitoraggio e Revisione
Questa policy sarà riesaminata annualmente o a seguito di un data breach significativo per garantirne l’efficacia e l’adeguatezza rispetto alle normative vigenti.
Art. 9. Conseguenze per la Non Conformità
La mancata conformità a questa policy può comportare azioni disciplinari, inclusa la cessazione del rapporto di lavoro, e sanzioni legali nei casi previsti dalla normativa.
Art. 10. Contatti
Per ulteriori informazioni o chiarimenti relativi alla presente informativa:
- Email: gdpr@businesslegaltimes.com
- PEC: businesslegaltimes@pec.it