L’Accordo di Riservatezza, o NDA (Non-Disclosure Agreement), è uno strumento legale fondamentale per proteggere le informazioni sensibili e confidenziali in qualsiasi contesto di business. Questo accordo vincolante viene stipulato tra due o più parti per evitare la divulgazione non autorizzata di dati riservati durante la durata di una collaborazione o negoziazione.
In genere, l’Accordo di Riservatezza è utilizzato per proteggere informazioni relative a strategie aziendali, piani di marketing, segreti commerciali, tecnologie proprietarie o dati personali. Le parti coinvolte si impegnano a non rivelare né utilizzare le informazioni condivise al di fuori degli scopi specificati nel contratto.
L’accordo stabilisce chiaramente la durata della riservatezza, le conseguenze di eventuali violazioni e le modalità di gestione delle informazioni sensibili. Inoltre, specifica quali dati sono considerati riservati e le eventuali eccezioni che permettono la divulgazione in determinate circostanze (ad esempio, su richiesta di autorità competenti).
Per le imprese, stipulare un Accordo di Riservatezza è un passo fondamentale per salvaguardare la propria proprietà intellettuale e mantenere la fiducia con i partner commerciali. Il fac-simile di un Accordo di Riservatezza, che si trova in questo articolo, può servire come modello per creare documenti personalizzati, rispondenti alle esigenze specifiche di ogni situazione.
I modelli, i suggerimenti e le bozze di atti giudiziari, relate di notifica e documentazione correlata, inclusi quelli inviabili tramite PEC, forniti attraverso il sito Business Legal Times, sono esclusivamente a scopo informativo e di esempio. Tali materiali non costituiscono in alcun modo consulenza legale personalizzata o sostituiscono un parere giuridico professionale.
L’utilizzo dei modelli e dei suggerimenti disponibili sul presente sito è effettuato sotto la responsabilità esclusiva dell’utente, che deve sempre verificarne la conformità alla propria situazione specifica e alle normative applicabili. In nessun caso la redazione del sito, l’autore, né lo Studio Barpi potranno essere ritenuti responsabili per danni diretti o indiretti derivanti dall’uso di tali documenti, inclusi errori di interpretazione, omissioni, o per eventuali problematiche legali o economiche derivanti da un utilizzo improprio.
Si consiglia vivamente di consultare un professionista qualificato per ogni questione legale o per l’adattamento dei modelli alle proprie necessità specifiche, al fine di garantire la conformità alle leggi e regolamenti in vigore.
ACCORDO DI RISERVATEZZA
FAC-SIMILE
Con la presente scrittura privata redatta in ……………………………., in data …………………………….,
TRA
– la società ……………………………., in persona del legale rappresentante pro-tempore ……………………………., a questo autorizzato dai poteri conferitogli dalla carica (di seguito denominata anche Società)
E
– il Signor ……………………………. residente in ……………………………., in via ……………………………., C.F. ……………………………., (di seguito denominato anche soggetto destinatario),
le suddette Parti dichiarano e convengono quanto segue.
PREMESSA
1) ……………………………. è una società del sistema ……………………………. avente ad oggetto l’attività commerciale di prestazione di servizi nell’ambito della rete di intermediazione immobiliare …………………………….;
2) tra le Parti è in corso una trattativa commerciale che comporta lo scambio di notizie, informazioni e la consegna, da parte di ……………………………., di documentazione e contratti contenenti informazioni e dati riservati. È, in ogni caso, fatto salvo il rispetto della legge sulla protezione dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (GDPR);
3) la Società intende tutelare e preservare le anzi dette informazioni da ogni qualsivoglia possibilità di conoscenza da parte di terzi non autorizzati;
4) il soggetto destinatario intende garantire, come in effetti garantisce, alla Società la massima segretezza e riservatezza sulle informazioni, atti e documenti dalla stessa forniti;
5) tanto detto, il presente accordo contiene specifiche regole di comportamento per la tutela delle anzi dette informazioni, atti e dati personali, aziendali e commerciali della Società dei quali il soggetto destinatario dovesse venire a conoscenza in occasione delle predette trattative.
TUTTO CIÒ PREMESSO, CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DEL PRESENTE ACCORDO
le Parti convengono e stipulano quanto segue.
ART. 1 – OGGETTO
1.1. Oggetto del presente accordo è l’obbligo di riservatezza e segretezza che il soggetto destinatario assume nei confronti della Società.
1.2. Tale obbligo riguarda tutte le informazioni, cd. Informazioni Confidenziali, intendendosi per tali:
- Tutte le informazioni che saranno fornite, con qualunque forma e mezzo dalla Società al soggetto destinatario e che riguardano, direttamente o indirettamente, la Società stessa;
- Tutti i “dati personali e aziendali” della Società contenuti nel contratto di affiliazione di cui verrà a conoscenza il soggetto destinatario nell’ambito delle trattative in corso tra le Parti.
1.3. La natura riservata delle informazioni, dei dati e delle conoscenze di cui all’articolo precedente dovrà essere evidenziata mediante timbro o indicazione dell’apposita dicitura “RISERVATO”, seguita dalla sottoscrizione di entrambe le parti, onde consentire alle parti medesime e ai soggetti autorizzati l’immediata individuazione degli stessi e il conseguente rispetto degli obblighi di riservatezza previsti dal presente accordo. Il termine “riservato” non può essere associato a informazioni, dati e conoscenze:
- di dominio pubblico al tempo in cui sono stati divulgati alla parte ricevente, o diventati di dominio pubblico per atto o comportamento non vietato alla parte ricevente;
- la cui divulgazione sia imposta dall’osservanza di disposizioni di legge o di regolamento, o dall’attuazione di un provvedimento di pubblica autorità, purché le parti si siano previamente consultate circa le modalità e i contenuti di tale divulgazione, salvo diversa previsione di legge, di regolamento o della pubblica autorità.
ART. 2 – OBBLIGHI DEL SOGGETTO DESTINATARIO E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
2.1. Il soggetto destinatario riconosce il carattere segreto, riservato e rigorosamente confidenziale di qualsiasi informazione fornita dalla Società nel corso delle trattative e/o contenuta nei documenti consegnati o inviati e, conseguentemente, si impegna:
a) ad adottare ogni e qualsiasi misura idonea a garantire la protezione e la riservatezza delle informazioni, nonché a prevenire la loro eventuale acquisizione e/o utilizzazione da parte di terzi;
b) ad adottare adeguate misure per la protezione delle Informazioni Confidenziali, comunque non inferiori a quelle che il soggetto destinatario adotta per la protezione delle proprie informazioni e dei propri documenti ritenuti riservati o segreti;
c) a non rivelare e/o comunicare, direttamente o indirettamente, le Informazioni Confidenziali a terzi, né in tutto né in parte, né in forma scritta o orale;
d) a non trattare, conoscere o utilizzare in alcun modo le Informazioni Confidenziali in modo contrario alla correttezza professionale ed agli obblighi assunti con il presente accordo;
e) a non utilizzare, le Informazioni Confidenziali con modalità e/o per finalità tali da arrecare, anche solo potenzialmente, direttamente o indirettamente, danno e/o pregiudizio alla Società;
f) a distruggere materialmente tutti i dati e i documenti forniti nel corso delle trattative non trattenendone copia alcuna.
ART. 3 – RESPONSABILITÀ
3.1. Il soggetto destinatario si assume la responsabilità di mantenere segrete le informazioni apprese nel corso delle presenti trattative e, comunque, sino a quando le suddette informazioni non divengano di pubblico dominio ad opera della Società stessa.
3.2. Il soggetto destinatario, nel caso di violazione della segretezza delle Informazioni Confidenziali, si assume la responsabilità dei danni, diretti ed indiretti, che possano derivare alla Società o a terzi in violazione del suddetto obbligo.
3.3. Il soggetto destinatario riconosce che la violazione del presente accordo può causare alla Società danni gravi. Per tale ragione il soggetto destinatario sarà responsabile di ogni tipo di fuga di dati e/o di reperimento degli stessi da parte di terzi e sarà considerato atto di concorrenza sleale ogni accesso non autorizzato alle informazioni, di natura personale, economica e/o strategica della Società da parte di terzi.
ART. 4 – DURATA DELL’OBBLIGO DI RISERVATEZZA
4.1. Il soggetto destinatario si impegna ad osservare l’obbligo di segretezza e riservatezza sia nell’ambito dei rapporti contrattuali assunti con la Società, sia in quelli extracontrattuali.
4.2. In particolare, il soggetto destinatario dovrà impedire a qualsiasi altra persona di avere accesso alle Informazioni Confidenziali, ad eccezione di quanto permesso dal presente accordo di riservatezza e dovrà conservare tutte le informazioni riservate in modo e in luoghi sicuri.
4.3. Per effetto del presente accordo, il soggetto destinatario si obbliga a proteggere e preservare la riservatezza e la segretezza di tutte le Informazioni Confidenziali, tanto in caso di buon fine che in caso di fallimento delle trattative, e prenderà ogni misura necessaria ed idonea per evitare la divulgazione, diffusione o uso non autorizzato delle Informazioni Confidenziali stesse.
4.4. L’obbligo di riservatezza delle Informazioni Confidenziali dovrà essere rispettato, oltre che per l’intero periodo di durata delle trattative, anche e in ogni caso, successivamente alla cessazione delle trattative stesse e sino a quando le Informazioni Confidenziali non siano rese di dominio pubblico ad opera della stessa Società.
4.5. Nel caso di risultati brevettabili e di avvio della procedura di brevettazione la durata del presente accordo di riservatezza si estenderà fino ai ……………………………. mesi successivi al deposito del brevetto, fermo restando il rispetto dell’eventuale disciplina sugli obblighi di riservatezza contenuta in accordi di concessione dei diritti di proprietà intellettuale definiti in base alla normativa vigente.
ART. 5 – CLAUSOLA PENALE
5.1. La violazione, imputabile al soggetto destinatario, di una qualsiasi prescrizione del presente accordo, comporta il pagamento di una somma di Euro……………………………. ed autorizza la Società ad intraprendere qualsiasi azione al fine di ottenere il risarcimento di tutti i danni ulteriori subiti a causa dell’illegittimo trattamento delle informazioni, dati ed atti personali, aziendali e commerciali di cui alle Informazioni Confidenziali e per concorrenza sleale.
ART. 6 – CLAUSOLE FINALI
6.1. Il presente accordo abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione scritta o orale intervenuta in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto dell’accordo.
6.2. Eventuali modifiche dovranno essere concordate dalle Parti e redatte per iscritto.
6.3. Tutte le comunicazioni tra le parti relative al presente accordo dovranno pervenire ai seguenti indirizzi:
– per la Società …………………………….;
– per il soggetto destinatario ……………………………..
ART. 7 – FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE
7.1. Il presente accordo è soggetto all’applicazione della legge italiana.
7.2. Nel caso di inadempimento e per ogni controversia relativa alla sua applicazione o collegata al costituendo rapporto fra le Parti è competente in via esclusiva il Foro di ……………………………. che deciderà secondo il diritto italiano.
Luogo ……………………………., lì …………………………….
Firme
La Società
…………………………….
Il Soggetto destinatario
…………………………….
Ai sensi degli art. 1341 c.c. e art. 1342 c.c., le Parti approvano espressamente le seguenti clausole:
– art. 1 (Oggetto);
– art. 2 (Obblighi del Soggetto destinatario e modalità del trattamento);
– art. 3 (Responsabilità);
– art. 4 (Durata dell’obbligo di riservatezza);
– art. 5 (Clausola penale);
– art. 6 (Clausole Finali);
– art. 7 (Foro competente e legge applicabile).
La Società
…………………………….
Il Soggetto destinatario
…………………………….